Nel 1925 Heisenberg introdusse una nuova meccanica atomica che rinunciava alla determinazione di orbite precise per gli elettroni nell’atomo. Nel 1926 Schrödinger estese l’idea di De Broglie delle onde di materia e formulò una equazione d’onda per gli elettroni. Nel giugno 1926 Born interpretò le onde di Schrödinger come distribuzioni di probabilità per la posizione dell’elettrone. L’anno successivo Heisenberg formulò il Principio di Indeterminazione. Einstein riteneva che una teoria che formalizzasse tale indeterminazione non potesse offrire una descrizione completa della realtà fisica.
poster
documenti |