![]() |
Partendo dai grandi temi della la fisica - i concetti di spazio e tempo, finito e infinito, pieno e vuoto – la mostra si snoda attraverso le visioni sette-ottocentesche relative a meccanica, elettromagnetismo e termodinamica e mette in evidenza i problemi al confine tra queste discipline, problemi che condussero Einstein ai lavori del 1905. Da qui si dipartono i due grandi filoni di ricerca dello scienziato, la relatività, dalla speciale alla generale, e la fisica dei quanti, accompagnate dalla continua tensione di Einstein verso l'elaborazione di una teoria del tutto, verso la scoperta di un’unica legge fondamentale della natura. Questi temi accompagnano l'intricato percorso della vita di Einstein, lungo il quale, nell'intrecciarsi di aspetti scientifici e sociali, affiorano momenti strettamente collegati alla storia del nostro paese. I 1200 mq del percorso espositivo ospitano centinaia di strumenti storici antichi e documenti einsteiniani accompagnati da numerosi exhibit interattivi che consentono ai visitatori di ripetere alcune fondamentali esperienze. Documentari e filmati introducono i visitatori a questo 'memorabile' viaggio nel tempo e nello spazio.